Una storia lunga centosessant’anni.

C.G. Capelletti è stata fondata più di 160 anni fa in un territorio saldamente legato alla tradizione mobiliera: la Brianza, una tra le più attive e prolifiche aree della regione Lombardia.

Tutto ha avuto inizio in un piccolo laboratorio artigianale grazie all’amore per i “mobili in stile” di Antonio Capelletti. Una passione che è stata tramandata di generazione in generazione.

I complementi d’arredo creati da C.G. Capelletti sono opere di artigianato di altissimo livello realizzate con materiali pregiati e selezionati.

Da ben quattro generazioni i mobili vengono eseguiti a mano da maestri artigiani altamente specializzati. Creati a Meda, gli arredi C.G. Capelletti hanno raggiunto nel tempo prestigiose location in tutto il mondo.

C.G. Capelletti oggi

Oggi, C.G. Capelletti continua ad essere un punto di riferimento per la sua capacità di coniugare valori artigianali ed eccellenza italiana, grande esperienza e ricerca, nuove idee e rivisitazione di canoni classici.

C.G. Capelletti unisce alle lavorazioni manuali nuove tecnologie, come pantografi a controllo numerico di ultima generazione e lavorazioni in 3D, oltre al grande vantaggio di avere l’intero ciclo produttivo interno, con un controllo ineguagliabile della qualità in tutti i reparti: dalla falegnameria, al reparto bronzi, dalla lucidatura, all’imballaggio.

L’azienda si è sempre impegnata a operare in maniera sostenibile al fine di ridurre il proprio impatto ambientale, per questo dispone di pannelli fotovoltaici con i quali copre parte del fabbisogno dell’intera fabbrica, trasforma gli avanzi del legno massello in pellet che verrà utilizzato per il riscaldamento e fonde gli scarti dell’ottone per realizzare nuovi pezzi.

Per la realizzazione dei complementi d’arredo vengono utilizzate materie prime di alta qualità destinate a rimanere integre a lungo, garantendo “lunga vita” al prodotto finale. Avere prodotti che durano nel tempo è per l’azienda un valore fondamentale della sostenibilità, perché ciò che si conserva a lungo non crea sprechi e quindi non inquina.